I Dolmen e i Menhir sono tra i più antichi monumenti esistenti, databili addirittura al neolitico.
I più famosi dolmen e menhir del mondo si trovino in Irlanda, a Stonehenge, essi siano sparsi per tutta l’Europa, specie Occidentale, ma esistono molti esemplari anche i n Africa e in Asia, legando terre lontane e culture agli antipodi, con un sottile filo invisibile che si snoda e si aggroviglia per tutto il Pianeta.
Lo scienziato Ighina in un'intervista del 1990, ci diede preziose informazioni riguardo i Dolmen e Menhir:
"Di questi Dolmen e Menhir in Francia è pieno,
avete mai sentito in Francia un terremoto?...
Da quando io son nato e ora ho 82 anni (1990) niente.
In Italia c'erano, gli hanno levati,
per quello sono venuti fuori i terremoti...
Queste cose sembrano fasulle, ma sono importantissime,
perché seguono il principio del ritmo sole-terra."

Perché in Italia queste costruzioni megalite vennero levate? Per superstizione, in quanto la Chiesa li considerava templi pagani e quindi diede ordine di abbatterli, non avendone mai compreso il loro uso.
In parole semplici, per spiegarlo anche ai principianti, Ighina diceva che questi megaliti, queste grandi pietre, erano state posizionate nell'antichità con lo scopo di riequilibrare l'energia magnetica terrestre (negativa) e quella solare (positiva), perché quando avviene un terremoto significa che c'è energia terrestre negativa in eccesso e questa accumulandosi sotto terra, da origine appunto ai terremoti.
Ighina da queste osservazioni, ne tirò fuori la sua famosa "Valvola dei terremoti", di dimensioni molto più ridotte, ma ugualmente efficace.
Per capirne di più sui terremoti e come fermarli, vi consigliamo di guardare questo video inedito dal minuto 38.00, quando Ighina parla di terremoti e di come è riuscito a fermarli:
Per approfondire l'uso dei Dolmen e Menhir per fermare i terremoti leggi anche: http://www.fortunadrago.it/2522/menhir-dolmen-co/
Nessun commento:
Posta un commento