![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuGMX2hcnPVu6lZzlL3IoQL3XPyW4E4XswRiHhgRIuWwl3DznJ9zkJU1ZYGWkhcKmM4-1sM-LtkcJ1JFg8azvT3ATuwPCjJGHqO6srJBKCErgCDqc2f69yZKlPR8mjvv4lYDZCyHX74A8/s320/newperseids0807mag-2.jpg)
La visione sarà agevolata dalla mancanza di luna piena e, per chi teme il freddo, sarà possibile ammirare il fenomeno in diretta streaming sul sito di Virtual Telescope.
Le Geminidi è un gruppo di stelle cadenti prodotto dall’asteroide 3200 Phaethon, un oggetto dal diametro di oltre cinque chilometri e con un’orbita che incrocia quella di Mercurio, Venere, la Terra e Marte in precisi momenti dell’anno. Per osservare lo sciame meteorico nei prossimi giorni basterà volgere lo sguardo verso il radiante della Costellazione dei Gemelli, da cui prende il nome.
Condividi
“
Potrebbe interessarti: http://www.bresciatoday.it/cronaca/geminidi-stelle-cadenti.html
Nessun commento:
Posta un commento